Categoria: Circolare

1 premessa L’art. 1 co. 125 – 129 della L. 4.8.2017 n. 124 preve­­de specifici obblighi di informativa in capo ai sog­getti che percepiscono erogazioni pubbliche. 2 AMBITO SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE I destinatari degli obblighi possono essere clas­si­ficati in due categorie, che sono riepilogate nella se­guente tabella.   Destinatari Enti non commerciali Associazioni di pro­­­tezione am­bien­tale Associazioni […]Continue reading

1 premessa Per la redazione del bilancio al 31.12.2024, Vi invitiamo a predisporre i seguenti documenti e infor­mazioni, che servono anche per il calcolo delle imposte IRES ed IRAP, sia correnti che differite. Vi ricordiamo che: il bilancio richiede la comparazione delle poste tra gli ultimi due esercizi (2024 e 2023), con la evidenziazione di eventuali […]Continue reading

1 premessa L’art. 1 co. 101 – 111 della L. 30.12.2023 n. 213 (legge di bilancio 2024) ha introdotto l’obbligo di stipulare un’assicurazione da parte delle imprese, a copertura dei danni relativi alle immobilizzazioni materiali direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale. La disposizione ha l’obiettivo di garantire un ristoro economico […]Continue reading

1 premessa Per effetto delle modifiche apportate dalla L. 28.12.2015 n. 208 all’art. 15 co. 1 lett. e) del TUIR, la detrazione IRPEF del 19% si applica in relazione alle spese per la fre­quen­­­za di corsi di istruzione universitaria presso: Università statali (senza limiti di importo); Università non statali, in misura non superiore a quella stabilita […]Continue reading

1 premessa Con il DL 27.12.2024 n. 202, pubblicato sulla G.U. 27.12.2024 n. 302 ed entrato in vigore il 28.12.2024, sono state previste numerose proroghe e differimenti di termini (c.d. decreto “Milleproroghe”).   Il DL 27.12.2024 n. 202 è stato convertito nella L. 21.2.2025 n. 15, pubblicata sulla G.U. 24.2.2025 n. 45 ed entrata in vigore […]Continue reading

1 regime forfetario per gli autonomi L’art. 1 co. 54 – 89 della L. 23.12.2014 n. 190 disciplina il regi­me fiscale age­­volato per gli autonomi (c.d. “forfetario”), destinato agli esercenti at­tività d’impresa, di arte o pro­­­fes­sione in forma individuale. 1.1 condizioni d’accesso o di permanenza nel regime L’accesso al regime forfetario, nonché il mantenimento dello stesso negli […]Continue reading

1 premessa L’Agenzia delle En­tra­te, con il provv. 15.1.2025 n. 9454, ha approvato i modelli di Certificazione Unica 2025 (CU 2025), relativi all’anno 2024, unitamente alle relative istruzioni di compilazione (aggiornate in data 3.2.2025 e 13.2.2025) e al­le informazioni per il contribuente, che il sostituto d’imposta deve: trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate, entro il […]Continue reading

1 premessa L’art. 1 co. 81 – 83 della L. 30.12.2024 n. 207 (legge di bilancio 2025) prevede nuovi requisiti per la deducibilità, dai redditi d’impresa e di lavoro autonomo, nonché dalla base imponibile IRAP, delle spese di vitto e alloggio, nonché dei rimborsi analitici delle spese per viaggio e trasporto, effettuati mediante taxi o no­leggio […]Continue reading

1 premessa L’art. 16 del DLgs. 8.1.2024 n. 1 (c.d. DLgs. “Adempimenti”) ha introdotto, a partire dal periodo d’imposta 2025, una procedura semplificata di comunicazione dei dati sulle ritenute e trattenute relative ai redditi di lavoro dipendente e autonomo, utilizzabile dai sostituti d’imposta con un numero complessivo di dipendenti al 31 dicembre dell’anno precedente non superiore […]Continue reading

1 premessa L’art. 4 del DLgs. 30.12.2023 n. 216 (c.d. DLgs. “Riforma IRPEF-IRES”) ha introdotto, per il solo periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31.12.2023 (periodo d’imposta 2024 per i soggetti “solari”), una maggiorazione, ai fini della determinazione del reddito, del costo incrementale del lavoro per le nuove assunzioni a tempo indeterminato. Si tratta, […]Continue reading