Blog

1 premessa Con il DL 30.3.2023 n. 34, pubblicato sulla G.U. 30.3.2023 n. 76, sono state emanate ulteriori misure urgenti in materia di sostegno per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di adempimenti fiscali (c.d. decreto “bollette”). Il DL 34/2023 è entrato in vigore il 31.3.2023, giorno successivo alla sua pubblicazione.   […]Continue reading

1 premessa Con il DL 30.3.2023 n. 34 (c.d. “decreto bollette”), pubblicato sulla G.U. 30.3.2023 n. 76 e in vigore dal 31.3.2023, sono state apportate alcune modifiche alle definizioni delle pendenze tributarie introdotte dalla L. 29.12.2022 n. 197 (legge di bilancio 2023), che prendono il nome di “tregua fiscale”. In diverse ipotesi sono stati posticipati i […]Continue reading

1 premessa Ai sensi dell’art. 3 co. 1 – 2-bis del DL 2.3.2012 n. 16, conv. L. 26.4.2012 n. 44, i commercianti al mi­­nuto (e i soggetti equiparati) e le agenzie di viaggio sono tenuti a co­mu­nicare all’Agenzia delle En­­t­­rate le operazioni in contanti relative al turismo, effettuate nell’anno precedente: nei confronti di persone fisiche di […]Continue reading

1 premessa L’art. 1 co. 125 – 129 della L. 4.8.2017 n. 124 preve­­de specifici obblighi di informativa in capo ai sog­getti che percepiscono erogazioni pubbliche. 2 AMBITO SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE I destinatari degli obblighi possono essere clas­si­ficati in due categorie, che sono riepilogate nella se­guente tabella.   Destinatari Enti non commerciali Associazioni di pro­­­tezione am­bien­tale Associazioni […]Continue reading

1 premessa L’art. 1 co. 174 – 185 della L. 29.12.2022 n. 197 (legge di bilancio 2023) ha previsto la possibilità per i contribuenti di fruire di un ravvedimento operoso speciale per le violazioni commesse sino al periodo di imposta 2021, che comporta la riduzione delle sanzioni a 1/18 del minimo. È necessario pagare per intero […]Continue reading

1 premessa Per la redazione del bilancio al 31.12.2022, Vi invitiamo a predisporre i seguenti documenti e infor­mazioni, che servono anche per il calcolo delle imposte IRES ed IRAP, sia correnti che differite. Vi ricordiamo che: il bilancio richiede la comparazione delle poste tra gli ultimi due esercizi (2022 e 2021), con la evidenziazione di eventuali […]Continue reading

1 premessa Con il DL 29.12.2022 n. 198, pubblicato sulla G.U. 29.12.2022 n. 303 ed entrato in vigore il 30.12.2022, sono state previste numerose proroghe e differimenti di termini (c.d. decreto “Milleproroghe”).   Il DL 29.12.2022 n. 198 è stato convertito nella L. 24.2.2023 n. 14, pubblicata sulla G.U. 27.2.2023 n. 49 ed entrata in vigore […]Continue reading

1 premessa Per effetto delle modifiche apportate dalla L. 28.12.2015 n. 208 (legge di stabilità 2016) all’art. 15 co. 1 lett. e) del TUIR, la detrazione IRPEF del 19% si applica in relazione alle spese per la fre­quen­­­za di corsi di istruzione universitaria presso: Università statali; Università non statali, in misura non superiore a quella stabilita […]Continue reading

1 premessa Con il DL 16.2.2023 n. 11, pubblicato sulla G.U. 16.2.2023 n. 40, è stata sostanzialmente soppres­sa la possibilità di optare per la cessione del credito relativo alla detrazione spettante per gli interventi “edilizi” effettuati o per il c.d. “sconto sul corrispettivo”, ai sensi dell’art. 121 co. 1 lett. a) e b) del DL 34/2020. […]Continue reading