Blog

1 regime forfetario per gli autonomi L’art. 1 co. 54 – 89 della L. 23.12.2014 n. 190 disciplina il regi­me fiscale age­­volato per gli autonomi (c.d. “forfetario”), destinato agli esercenti at­tività d’impresa, di arte o pro­­­fes­sione in forma individuale. 1.1 condizioni d’accesso o di permanenza nel regime Dal 2023, l’accesso al regime forfetario, nonché il mantenimento dello […]Continue reading

1 premessa L’Agenzia delle En­tra­te, con il provv. 17.1.2023 n. 14392, ha approvato i modelli di “Certificazione Unica 2023” (CU 2023), relativi all’anno 2022, unitamente alle relative istruzioni di compilazione e al­le informazioni per il contribuente, che il sostituto d’imposta deve: trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate, entro il 16.3.2023, utilizzando il model­lo “ordinario”, al […]Continue reading

1 premessa Con il DM 19.10.2020, pubblicato sulla G.U. 29.10.2020 n. 270, sono state definite le nuove regole per l’invio telematico al Sistema Tessera Sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie e veterinarie, ai fini della predisposizione delle dichiarazioni dei redditi precompilate. Le disposizioni del suddetto DM 19.10.2020 sono state ulteriormente modificate con il DM 27.12.2022, […]Continue reading

1 premessa L’art. 1 co. 231 – 252 della L. 29.12.2022 n. 197 (legge di bilancio 2023) ha previsto una nuova “rot­ta­mazione dei ruoli”, che riguarda i carichi consegnati all’Agente della riscossione dall’1.1.2000 al 30.6.2022. Si deve quindi avere riguardo alla consegna del ruolo (antecedente alla notifica della cartella di pa­gamento) oppure alla trasmissione del flusso […]Continue reading

1 premessa Con il DL 18.11.2022 n. 176, pubblicato sulla G.U. 18.11.2022 n. 270 ed entrato in vigore il 19.11.2022, sono state emanate ulteriori misure urgenti in materia di sostegni contro l’aumento dei costi energetici, di altri sostegni alle imprese e di agevolazioni fiscali (c.d. decreto “Aiuti-quater”).   Il DL 18.11.2022 n. 176 è stato convertito […]Continue reading

1 premessa Con il DL 29.12.2022 n. 198, pubblicato sulla G.U. 29.12.2022 n. 303, sono state previste numerose proroghe e differimenti di termini (c.d. decreto “Milleproroghe”). Il DL 198/2022 è entrato in vigore il 30.12.2022, giorno successivo alla sua pubblicazione.   Di seguito vengono analizzate le principali novità contenute nel DL 198/2022.   Il DL 198/2022 […]Continue reading

1 premessa Sul S.O. n. 43 alla G.U. 29.12.2022 n. 303 è stata pubblicata la L. 29.12.2022 n. 197 (legge di bi­lancio 2023), in vigore dall’1.1.2023. 2 principali novità in materia fiscale e agevola­ti­va Di seguito si riepilogano le principali novità in materia fiscale e di agevolazioni, contenute nella leg­ge di bilancio 2023, ad eccezione di quelle […]Continue reading

1 AUMENTO al 5% del tasso di interesse legale Con il DM 13.12.2022, pubblicato sulla G.U. 15.12.2022 n. 292, il tasso di interesse legale di cui all’art. 1284 c.c. è stato aumentato dall’1,25% al 5% in ragione d’anno.   La variazione del tasso legale ha effetto anche in relazione ad alcune disposizioni fiscali e contri­­­butive. 2 decorrenza […]Continue reading

1 premessa La concessione di omaggi da parte delle imprese e degli esercenti arti e professioni rappresenta un fatto usuale, in special modo in occasione di festività e ricorrenze.   Di seguito si riepilogano i principali aspetti del regime fiscale di tali cessioni nell’ambito delle impo­ste sui redditi, dell’IRAP e dell’IVA. 2 imposte sui redditi e IRAP […]Continue reading

1 premessa L’art. 1-ter co. 2-bis del DL 25.5.2021 n. 73, conv. L. 23.7.2021 n. 106, inserito dall’art. 3 co. 2 lett. b) del DL 27.1.2022 n. 4, conv. L. 28.3.2022 n. 25, ha previsto un contributo a fondo perduto a fa­vore delle imprese operanti in settori particolarmente danneggiati dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, individuati da specifici […]Continue reading