Blog

1 premessa Con il DL 9.8.2022 n. 115, pubblicato sulla G.U. 9.8.2022 n. 185, sono state emanate misure urgenti in materia di crediti di imposta, politiche sociali, IVA e accise (c.d. decreto “Aiuti-bis”). Il DL 115/2022 è entrato in vigore il 10.8.2022, giorno successivo alla sua pubblicazione. Di seguito vengono analizzate le principali novità contenute nel […]Continue reading

1 premessa Con il DL 17.5.2022 n. 50, pubblicato sulla G.U. 17.5.2022 n. 114 ed entrato in vigore il 18.5.2022, sono state emanate ulteriori misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina (c.d. decreto “Aiuti”).   Il DL 17.5.2022 […]Continue reading

1 premessa L’art. 5 co. 7 – 12 del DL 21.10.2021 n. 146, conv. L. 17.12.2021 n. 215, ha previsto la possibilità di definire le violazioni riconducibili all’indebita compensazione di crediti d’imposta per ricerca e sviluppo disciplinati dall’art. 3 del DL 145/2013. A seguito del riversamento del credito indebitamente compensato, il contribuente ottiene lo stralcio delle sanzioni amministrative, degli interessi e […]Continue reading

1 Premessa L’art. 5 del DL 27.1.2022 n. 4 (c.d. “Sostegni-ter”), conv. L. 28.3.2022 n. 25, ha riproposto il credito d’imposta sui canoni di locazione di immobili ad uso non abitativo, di cui all’art. 28 del DL 34/2020, con riferimento a ciascuno dei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2022, limitatamente ad alcune specifiche imprese (operanti […]Continue reading

1 premessa Con il DL 30.4.2022 n. 36, pubblicato sulla G.U. 30.4.2022 n. 100, sono state emanate ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), a seguito della crisi determinatasi dalla pandemia da COVID-19.   Il DL 30.4.2022 n. 36 è entrato in vigore l’1.5.2022, giorno successivo alla sua pubblicazione. Tut­tavia, […]Continue reading

1 premessa L’art. 37 del DL 21.3.2022 n. 21 (conv. L. 20.5.2022 n. 51) prevede, per il 2022, un contributo a titolo di prelievo solidaristico straordinario a carico dei soggetti che producono, importano o rivendono energia elettrica, gas o prodotti petroliferi, ossia di quei soggetti che, in ragione dell’aumento dei prezzi e delle tariffe del settore, […]Continue reading

1 premessa Con il DL 21.6.2022 n. 73, pubblicato sulla G.U. 21.6.2022 n. 143, sono state emanate misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali, disposizioni finanziarie e interventi sociali (c.d. decreto “Semplificazioni fiscali”).   Il DL 73/2022 è entrato in vigore il 22.6.2022, giorno successivo alla sua pubblicazione. Tuttavia, per nu­­merose disposizioni sono previste specifiche decorrenze. […]Continue reading

1 premessa L’imposta di soggiorno è stata introdotta dall’art. 4 del DLgs. 23/2011 e può essere istituita dai Comuni capoluogo di Provincia, dalle unioni di Comuni e dai Comuni inclusi negli elenchi regionali delle località turistiche o città d’arte. Il gestore, in caso di soggiorno nelle strutture ricettive (art. 4 co. 1-ter del DLgs. 23/2011), e […]Continue reading

1 premessa L’art. 1-ter co. 1 del DL 25.5.2021 n. 73 (c.d. “Sostegni-bis”), conv. L. 23.7.2021 n. 106, ha pre­vi­sto al­cu­ni contributi a fondo perduto a favore delle imprese operanti nei settori del wedding, dell’in­trat­tenimento, dell’organizzazione di feste e cerimonie e di hotel, ristoranti e catering (c.d. “HO.RE.CA”). L’art. 43-bis del suddetto DL 73/2021 ha altresì […]Continue reading

1 premessa A decorrere dalle cessioni e prestazioni effettuate dall’1.7.2022, la comunicazione dei dati delle operazioni transfrontaliere (c.d. “esterometro”) sarà trasmessa attraverso nuove modalità, equiparabili a quelle relative alla fattura elettronica. La legge di bilancio 2021 (art. 1 co. 1103 della L. 30.12.2020 n. 178) ha infatti modificato l’art. 1 co. 3-bis del DLgs. 127/2015: introducendo […]Continue reading