Blog

1 PREMESSA Con il DLgs. 18.9.2024 n. 139, pubblicato sulla G.U. 2.10.2024 n. 231, emanato in attuazione dell’art. 10 della delega per la riforma fiscale di cui alla L. 9.8.2023 n. 111, sono state previste numerose disposizioni per la razionalizzazione dell’imposta sulle successioni e donazioni, dell’imposta di registro, dell’imposta di bollo e di altri tributi indiretti […]Continue reading

1 premessa In presenza di determinate condizioni, è stato prorogato al 16.1.2025 il termine per il pagamento della seconda o unica rata di acconto dovuto in base alla dichiarazione dei redditi. Il Ddl. di conversione del DL 19.10.2024 n. 155 (approvato in prima lettura dal Senato il 28.11.2024 e ora in procinto di passare all’esame della […]Continue reading

1 premessa La concessione di omaggi da parte delle imprese e degli esercenti arti e professioni rappresenta un fatto usuale, in special modo in occasione di festività e ricorrenze.   Di seguito si riepilogano i principali aspetti del regime fiscale di tali cessioni nell’ambito delle impo­ste sui redditi, dell’IRAP e dell’IVA. 2 imposte sui redditi e IRAP […]Continue reading

1 premessa Con il DL 16.9.2024 n. 131, pubblicato sulla G.U. 16.9.2024 n. 217 ed entrato in vigore il 17.9.2024, sono state previste numerose disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano (c.d. DL “salva infrazioni UE”).   Il DL […]Continue reading

1 premessa L’art. 16-bis del DL 19.9.2023 n. 124, conv. L. 13.11.2023 n. 162, inserito dall’art. 1 co. 7 del DL 15.5.2024 n. 63 (c.d. DL “Agricoltura”) conv. L. 12.7.2024 n. 101, prevede il riconoscimento, per il 2024, di un credito d’imposta per le imprese del settore agricolo e della pesca che effettuano investimenti nella zona […]Continue reading

1 premessa L’art. 2-bis del DL 9.8.2024 n. 113, inserito in sede di conversione nella L. 7.10.2024 n. 143, ha previsto per il solo anno 2024 un’indennità una tantum di 100,00 euro (c.d. “bonus Natale”) in favore dei lavoratori dipendenti in possesso di specifici requisiti, reddituali e familiari. I requisiti familiari per beneficiare del “bonus Natale” […]Continue reading

1 PREMESSA Con l’art. 1 del DL 14.11.2024 n. 167, pubblicato sulla G.U. 14.11.2024 n. 267 ed entrato in vigore il giorno stesso, è stata disposta la riapertura dei termini per applicare il concordato preventivo biennale per gli anni 2024 e 2025; i soggetti che non hanno aderito entro lo scorso 31 ottobre avranno tempo fino […]Continue reading

1 premessa L’art. 16 del DL 19.9.2023 n. 124, conv. L. 13.11.2023 n. 162, prevede il riconoscimento, per il 2024, di un credito d’imposta per le imprese che effettuano investimenti nella zona economica speciale (ZES) unica per il Mezzogiorno. Con il Decreto Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per gli Affari europei, il sud, le […]Continue reading

1 premessa L’art. 13-ter del DL 18.10.2023 n. 145, conv. L. 15.12.2023 n. 191, ha in­tro­dotto nuovi obblighi con rife­rimento alle: unità immobiliari ad uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità tu­ristiche; unità immobiliari destinate alle locazioni brevi di cui all’art. 4 del DL 50/2017; strutture turistico-ricettive alberghiere ed extralberghiere.   I nuovi obblighi […]Continue reading

1 PREMESSA Gli artt. 2-ter e 2-quater del DL 9.8.2024 n. 113 (c.d. “Omnibus”), inseriti in sede di conversione nella L. 7.10.2024 n. 143, hanno introdotto due misure, di segno opposto, legate al concordato preventivo biennale di cui al DLgs. 13/2024 (CPB); si tratta, in particolare: della riduzione delle soglie oltre le quali si applicano le […]Continue reading