Blog

1 premessa L’art. 1 co. 769 della L. 27.12.2019 n. 160 disciplina gli obblighi di presentazione della dichiarazione IMU, validi per la generalità dei soggetti passivi. In deroga alle disposizioni “ordinarie”, il successivo co. 770 prevede regole specifiche per la dichiarazione IMU degli enti non commerciali che possiedono almeno un immobile esente, in quanto utilizzato per […]Continue reading

1 premessa L’art. 16 del DL 19.9.2023 n. 124, conv. L. 13.11.2023 n. 162, prevede il riconoscimento, per il 2024, di un credito d’imposta per le imprese che effettuano investimenti nella zona economica speciale (ZES) unica per il Mezzogiorno. Con il Decreto Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per gli Affari europei, il sud, le […]Continue reading

1 premessa Con il DL 29.3.2024 n. 39, pubblicato sulla G.U. 29.3.2024 n. 75 ed entrato in vigore il 30.3.2024, sono state emanate disposizioni urgenti in materia di agevolazioni fiscali.   Il DL 29.3.2024 n. 39 è stato convertito nella L. 23.5.2024 n. 67, pubblicata sulla G.U. 28.5.2024 n. 123 ed entrata in vigore il 29.5.2024, […]Continue reading

1 premessa Con il DL 29.3.2024 n. 39, pubblicato sulla G.U. 29.3.2024 n. 75 ed entrato in vigore il 30.3.2024, sono state emanate disposizioni urgenti in materia di agevolazioni fiscali. Il DL 29.3.2024 n. 39 è stato convertito nella L. 23.5.2024 n. 67, pubblicata sulla G.U. 28.5.2024 n. 123 ed entrata in vigore il 29.5.2024, pre­ve­­­dendo […]Continue reading

1 premessa La Riforma dello sport, di cui al DLgs. 28.2.2021 n. 36, entrata in vigore l’1.7.2023, ha inciso in modo rilevante sulla disciplina applicabile al mondo sportivo, interessando soprattutto: l’inquadramento civilistico degli enti sportivi professionistici e dilettantistici; la regole applicabili al lavoro sportivo, anche sotto il profilo tributario.   Il quadro normativo sulla materia è […]Continue reading

1 premessa Con il DL 15.5.2024 n. 63, pubblicato sulla G.U. 15.5.2024 n. 112, sono state previste ulteriori disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura (c.d. decreto “Agricoltura”). Il DL 63/2024 è entrato in vigore il 16.5.2024, giorno successivo alla sua pubblicazione.   Di seguito vengono analizzate le principali novità contenute nel DL […]Continue reading

1 premessa La prima rata dell’IMU per l’anno 2024 deve essere versata entro il 17.6.2024 (il termine ordinario del 16.6.2024 cade di domenica), ed è pari all’imposta dovuta per il primo semestre del 2024 applicando l’aliquota e la detrazione dei 12 mesi dell’anno precedente, ossia del 2023. La seconda rata, a saldo dell’IMU dovuta per l’intero […]Continue reading

1 premessa Con il DL 7.5.2024 n. 60, pubblicato sulla G.U. 7.5.2024 n. 105, sono state previste ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione (c.d. decreto “Coesione”). Il DL 60/2024 è entrato in vigore l’8.5.2024, giorno successivo alla sua pubblicazione.   Di seguito vengono analizzate le principali novità contenute nel DL 60/2024.   Il […]Continue reading

1 premessa L’art. 6 del DL 29.3.2024 n. 39 ha introdotto la necessità di effettuare alcune comunicazioni per utilizzare in compensazione i crediti d’imposta per investimenti 4.0 e ricerca e sviluppo. Nell’attesa delle previste disposizioni attuative del Ministero delle Imprese e del made in Italy, con la ris. 12.4.2024 n. 19, l’Agenzia delle Entrate aveva sospeso […]Continue reading

1 premessa Gli indici sintetici di affidabilità fiscale (di seguito, ISA) per gli esercenti attività d’impresa, arti o pro­­fessioni: verificano la normalità e la coerenza della gestione aziendale o professionale; esprimono, su una scala da 1 a 10, il grado di affidabilità fiscale riconosciuto a ciascun contri­buente. 2 applicazione degli ISA L’applicazione degli ISA presuppone la compilazione […]Continue reading