Blog

1 Diritto camerale annuale per il 2024 Relativamente al 2024, il diritto camerale annuale è dovuto nelle misure stabilite dal DM 21.4.2011 ridotte del 50%, in applicazione dell’art. 28 co. 1 del DL 24.6.2014 n. 90 (conv. L. 11.8.2014 n. 114) il quale aveva avviato un processo di progressiva riduzione degli importi del tributo.   Come […]Continue reading

1 premessa Con il DL 2.3.2024 n. 19, pubblicato sulla G.U. 2.3.2024 n. 52 ed entrato in vigore il 2.3.2024, sono state previste disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (c.d. decreto “PNRR”).   Il DL 2.3.2024 n. 19 è stato convertito nella L. 29.4.2024 n. 56, pubblicata sulla G.U. 30.4.2024 n. […]Continue reading

1 premessa L’art. 38 del DL 2.3.2024 n. 19 (c.d. DL “PNRR”), conv. L. 29.4.2024 n. 56, ha introdotto un nuovo credito d’imposta per gli investimenti effettuati nel 2024 e 2025 relativi al piano transizione 5.0. Disposizioni attuative Con un DM di prossima emanazione saranno definite le disposizioni attuative dell’agevolazione. 2 imprese beneficiarie Possono accedere all’agevolazione le […]Continue reading

1 premessa L’art. 6 del DL 29.3.2024 n. 39 ha introdotto la necessità di effettuare alcune comunicazioni per utilizzare in compensazione i crediti d’imposta per investimenti 4.0 e ricerca e sviluppo. Nell’attesa delle previste disposizioni attuative del Ministero delle Imprese e del made in Italy, con la ris. 12.4.2024 n. 19, l’Agenzia delle Entrate aveva sospeso […]Continue reading

1 premessa Con la L. 15.3.2024 n. 36, pubblicata sulla G.U. 26.3.2024 n. 72, sono state previste una serie di agevolazioni al fine di: promuovere e sostenere l’imprenditoria giovanile nel settore agricolo; rilanciare il sistema produttivo agricolo mediante interventi per favorire l’insediamento e la permanenza dei giovani e il ricambio generazionale nel settore agricolo. Entrata in […]Continue reading

1 premessa L’art. 6 del DL 29.3.2024 n. 39 ha introdotto la necessità di effettuare alcune comunicazioni al Ministero delle Imprese e del made in Italy per utilizzare i crediti d’imposta per investimenti 4.0 e ricerca e sviluppo. Nell’attesa delle previste disposizioni attuative, che saranno definite con un apposito DM, l’Agenzia delle Entrate, con la ris. […]Continue reading

1 RICHIESTA INFORMAZIONI per il MODELLO REDDITI 2024 PERSONE FISICHE Di seguito abbiamo predisposto una scheda che riepiloga i dati e le informazioni necessarie al no­­­stro Studio per la compilazione della dichiarazione dei redditi modello REDDITI 2024, relativa all’an­­no 2023, delle persone fisiche. Per i soggetti titolari di redditi di lavoro autonomo professionale, gli imprenditori individuali […]Continue reading

1 premessa Il DL 29.3.2024 n. 39, pubblicato sulla G.U. 29.3.2024 n. 74, prevede una serie di novità in materia di agevolazioni fiscali.   Fra le principali misure introdotte dal DL 39/2024 in materia di bonus “edilizi”, si segnalano: l’estensione del “blocco” delle opzioni per la cessione del credito relativo alla detrazione spettante o per il […]Continue reading

1 premessa Il nuovo concordato preventivo biennale, dedicato ai contribuenti di minori dimensioni, è disciplinato dal Titolo II (artt. 6 – 39) del DLgs. 12.2.2024 n. 13. Attraverso tale istituto, si intende far emergere spontaneamente materia imponibile utilizzando le nuove tecnologie e i dati a disposizione dell’Amministrazione finanziaria. In particolare, mediante il concordato preventivo biennale sarà […]Continue reading

1 premessa Ai sensi dell’art. 3 co. 1 – 2-bis del DL 2.3.2012 n. 16, conv. L. 26.4.2012 n. 44, i commercianti al mi­­nuto (e i soggetti equiparati) e le agenzie di viaggio sono tenuti a co­mu­nicare all’Agenzia delle En­­t­­rate le operazioni in contanti relative al turismo: effettuate nei confronti di persone fisiche di cittadinanza diversa […]Continue reading