Blog

1 premessa L’art. 1 co. 89 – 90 della L. 30.12.2023 n. 213 (legge di bilancio 2024) ha eliminato le ipotesi di esclusione dall’applicazione della ritenuta d’acconto con riferimento alle provvigioni percepite: dagli agenti di assicurazione per le prestazioni rese direttamente alle imprese di assicurazione; dai mediatori di assicurazione per i loro rapporti con le imprese […]Continue reading

1 premessa L’art. 1 co. 125 – 129 della L. 4.8.2017 n. 124 preve­­de specifici obblighi di informativa in capo ai sog­getti che percepiscono erogazioni pubbliche. 2 AMBITO SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE I destinatari degli obblighi possono essere clas­si­ficati in due categorie, che sono riepilogate nella se­guente tabella.   Destinatari Enti non commerciali Associazioni di pro­­­tezione am­bien­tale Associazioni […]Continue reading

1 premessa Per la redazione del bilancio al 31.12.2023, Vi invitiamo a predisporre i seguenti documenti e infor­mazioni, che servono anche per il calcolo delle imposte IRES ed IRAP, sia correnti che differite. Vi ricordiamo che: il bilancio richiede la comparazione delle poste tra gli ultimi due esercizi (2023 e 2022), con la evidenziazione di eventuali […]Continue reading

1 premessa L’art. 38 del DL 2.3.2024 n. 19 (c.d. DL “PNRR”), pubblicato sulla G.U. 2.3.2024 n. 52, ha introdotto un nuovo credito d’imposta per gli investimenti effettuati nel 2024 e 2025 relativi al piano transizione 5.0. Disposizioni attuative Con un DM di prossima emanazione saranno definite le disposizioni attuative dell’agevolazione. 2 imprese beneficiarie Possono accedere all’agevolazione […]Continue reading

1 premessa Con il DL 30.12.2023 n. 215, pubblicato sulla G.U. 30.12.2023 n. 303 ed entrato in vigore il 31.12.2023, sono state previste numerose proroghe e differimenti di termini (c.d. decreto “Milleproroghe”).   Il DL 30.12.2023 n. 215 è stato convertito nella L. 23.2.2024 n. 18, pubblicata sulla G.U. 28.2.2024 n. 49 ed entrata in vigore […]Continue reading

1 premessa Per effetto delle modifiche apportate dalla L. 28.12.2015 n. 208 (legge di stabilità 2016) all’art. 15 co. 1 lett. e) del TUIR, la detrazione IRPEF del 19% si applica in relazione alle spese per la fre­quen­­­za di corsi di istruzione universitaria presso: Università statali (senza limiti di importo); Università non statali, in misura non […]Continue reading

1 premessa Con il DM 1.12.2023 n. 317, pubblicato sulla G.U. 18.1.2024 n. 14 ed entrato in vigore il giorno stesso, sono stati previsti ulteriori incentivi, sotto forma di contributi, per il rinnovo del parco veicolare delle imprese di autotrasporto di merci per conto terzi, mediante investimenti in veicoli maggiormente eco-sostenibili ed eliminazione di quelli più […]Continue reading

1 premessa L’art. 12 del DLgs. 8.1.2024 n. 1 (c.d. DLgs. “Adempimenti”) ha previsto a re­gime, a decorrere dal 2024, l’invio semestrale dei dati delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria, ai fini della pre­disposizione delle dichiara­zio­ni dei redditi precompilate da parte dell’Agenzia delle Entrate. A decorrere dalle spese sostenute dall’1.1.2024, infatti, la cadenza di trasmissione […]Continue reading

1 premessa L’Agenzia delle En­tra­te, con il provv. 15.1.2024 n. 8253, ha approvato i modelli di Certificazione Unica 2024 (CU 2024), relativi all’anno 2023, unitamente alle relative istruzioni di compilazione (aggiornate in data 7.2.2024) e al­le informazioni per il contribuente, che il sostituto d’imposta deve: trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate, entro il 18.3.2024 (in […]Continue reading

1 regime forfetario per gli autonomi L’art. 1 co. 54 – 89 della L. 23.12.2014 n. 190 disciplina il regi­me fiscale age­­volato per gli autonomi (c.d. “forfetario”), destinato agli esercenti at­tività d’impresa, di arte o pro­­­fes­sione in forma individuale. 1.1 condizioni d’accesso o di permanenza nel regime Dal 2023, l’accesso al regime forfetario, nonché il mantenimento dello […]Continue reading