Blog

1 premessa Con il DLgs. 8.1.2024 n. 1 pubblicato sulla G.U. 12.1.2024 n. 9, emanato in attuazione della delega per la riforma fiscale di cui alla L. 9.8.2023 n. 111, sono state previste numerose disposizioni in materia di razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari (c.d. DLgs. “Adempimenti”).   Il DLgs. 8.1.2024 n. 1 è entrato in […]Continue reading

1 premessa L’art. 4 del DLgs. 30.12.2023 n. 216 (c.d. DLgs. “Riforma IRPEF-IRES”) ha introdotto, per il solo periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31.12.2023 (periodo d’imposta 2024 per i soggetti “solari”), una maggiorazione, ai fini della determinazione del reddito, del costo incrementale del lavoro per le nuove assunzioni a tempo indeterminato. Si tratta, […]Continue reading

1 premessa Il DL 29.12.2023 n. 212 (c.d. “DL superbonus”), pubblicato sulla G.U. 29.12.2023 n. 302, introduce una serie di novità in materia di: superbonus di cui all’art. 119 del DL 34/2020; blocco delle opzioni per la cessione del credito o lo sconto sul corrispettivo, ai sensi dell’art. 2 del DL 11/2023; detrazione per interventi di […]Continue reading

1 premessa Sul S.O. n. 40 alla G.U. 30.12.2023 n. 303 è stata pubblicata la L. 30.12.2023 n. 213 (legge di bi­lancio 2024), in vigore dall’1.1.2024. 2 principali novità in materia fiscale e agevola­ti­va Di seguito si riepilogano le principali novità in materia fiscale e di agevolazioni, contenute nella leg­ge di bilancio 2024.   Argomento Descrizione   […]Continue reading

1 premessa In sede di conversione del DL 18.10.2023 n. 145 (c.d. decreto “Anticipi” o “collegato” al Ddl. di bilancio 2024) nella L. 15.12.2023 n. 191, è stato inserito l’art. 13-ter, che introduce nuovi obblighi con riferimento alle: unità immobiliari ad uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità turistiche; unità immobiliari destinate alle locazioni […]Continue reading

1 premessa Con il DL 18.10.2023 n. 145 (c.d. DL “collegato” al Ddl. di bilancio 2024 o decreto “Anticipi”), pubblicato sulla G.U. 18.10.2023 n. 244 ed entrato in vigore il 19.10.2023, sono state emanate ulteriori misure urgenti in materia economica e fiscale e di tutela del lavoro.   Il DL 18.10.2023 n. 145 è stato convertito […]Continue reading

1 riduzione al 2,5% del tasso di interesse legale Con il DM 29.11.2023, pubblicato sulla G.U. 11.12.2023 n. 288, il tasso di interesse legale di cui all’art. 1284 c.c. è stato ridotto dal 5% al 2,5% in ragione d’anno.   La variazione del tasso legale ha effetto anche in relazione ad alcune disposizioni fiscali e contri­­­butive. […]Continue reading

1 premessa La concessione di omaggi da parte delle imprese e degli esercenti arti e professioni rappresenta un fatto usuale, in special modo in occasione di festività e ricorrenze.   Di seguito si riepilogano i principali aspetti del regime fiscale di tali cessioni nell’ambito delle impo­ste sui redditi, dell’IRAP e dell’IVA. 2 imposte sui redditi e IRAP […]Continue reading

1 premessa I soggetti del settore privato con, nell’ultimo anno, una media di lavoratori subordinati, con contratti di lavoro a tempo indeterminato o determinato, da 50 a 249 devono, entro il 17.12.2023, istituire i ca­nali di segnalazione interna in materia di whistleblowing. Fino a tale data, i soggetti che hanno adottato il modello 231 o intendono […]Continue reading