Tag: 2022

1 premessa L’art. 1 co. 769 della L. 27.12.2019 n. 160 disciplina gli obblighi di presentazione della dichiarazione IMU. Previsioni ad hoc sono inoltre disposte per la dichiarazione IMU degli enti non commerciali dal successivo co. 770.   Entro il 30.6.2023 i soggetti passivi IMU (compresi gli enti non commerciali) devono presentare la dichiarazione: relativa all’anno […]Continue reading

1 premessa Gli indici sintetici di affidabilità fiscale (di seguito, ISA) per gli esercenti attività d’impresa, arti o pro­­fessioni: verificano la normalità e la coerenza della gestione aziendale o professionale; esprimono, su una scala da 1 a 10, il grado di affidabilità fiscale riconosciuto a ciascun contri­buente. 2 applicazione degli ISA L’applicazione degli ISA presuppone la compilazione […]Continue reading

1 RICHIESTA INFORMAZIONI per il MODELLO REDDITI 2022 PERSONE FISICHE Di seguito abbiamo predisposto una scheda che riepiloga i dati e le informazioni necessarie al no­­­stro Studio per la compilazione della dichiarazione dei redditi modello REDDITI 2022, relativa all’an­­no 2021, delle persone fisiche. Per i soggetti titolari di redditi di lavoro autonomo professionale, gli imprenditori individuali […]Continue reading

1 premessa L’Agenzia delle En­tra­te, con il provv. 14.1.2022 n. 11169, ha approvato i modelli di “Certificazione Unica 2022” (CU 2022), relativi all’anno 2021, unitamente alle relative istruzioni di compilazione e al­le informazioni per il contribuente, che il sostituto d’imposta deve: trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate, entro il 16.3.2022, utilizzando il model­lo “ordinario”, al […]Continue reading

1 premessa Sul S.O. n. 49 alla G.U. 31.12.2021 n. 310 è stata pubblicata la L. 30.12.2021 n. 234 (legge di bi­lancio 2022), in vigore dall’1.1.2022. 2 principali novità in materia fiscale e agevola­ti­va Di seguito si riepilogano le principali novità in materia fiscale e di agevolazioni, contenute nella legge di bilancio 2022.   Argomento Descrizione   […]Continue reading