Tag: iva

1 premessa Mediante il DLgs. 13.11.2024 n. 180, pubblicato sulla G.U. 30.11.2024 n. 281 e in vigore dall’1.1.2025, è stata data attuazione, fra l’altro, alla direttiva UE 18.2.2020 n. 285, relativa al regime speciale per le piccole imprese. Con il suddetto decreto è stato quindi introdotto nel DPR 26.10.72 n. 633 il nuovo Titolo V-ter, composto […]Continue reading

1 premessa Con il DLgs. 13.11.2024 n. 180, pubblicato sulla G.U. 30.11.2024 n. 281 e in vigore dall’1.1.2025, è stata data attuazione alla direttiva UE 18.2.2020 n. 285, relativa al regime speciale per le piccole imprese, e alla direttiva UE 5.4.2022 n. 542 per quanto riguarda la territorialità IVA delle prestazioni di servizi relative ad attività […]Continue reading

1 premessa La concessione di omaggi da parte delle imprese e degli esercenti arti e professioni rappresenta un fatto usuale, in special modo in occasione di festività e ricorrenze.   Di seguito si riepilogano i principali aspetti del regime fiscale di tali cessioni nell’ambito delle impo­ste sui redditi, dell’IRAP e dell’IVA. 2 imposte sui redditi e IRAP […]Continue reading

1 premessa La concessione di omaggi da parte delle imprese e degli esercenti arti e professioni rappresenta un fatto usuale, in special modo in occasione di festività e ricorrenze.   Di seguito si riepilogano i principali aspetti del regime fiscale di tali cessioni nell’ambito delle impo­ste sui redditi, dell’IRAP e dell’IVA. 2 imposte sui redditi e IRAP […]Continue reading

1 premessa La concessione di omaggi da parte delle imprese e degli esercenti arti e professioni rappresenta un fatto usuale, in special modo in occasione di festività e ricorrenze.   Di seguito si riepilogano i principali aspetti del regime fiscale di tali cessioni nell’ambito delle impo­ste sui redditi, dell’IRAP e dell’IVA. 2 imposte sui redditi e IRAP […]Continue reading

1 premessa Il DLgs. 5.11.2021 n. 192, pubblicato sulla G.U. 30.11.2021 n. 285 ed entrato in vigore l’1.12.2021, ha recepito nell’ordinamento nazionale, seppur tardivamente, la direttiva 2018/1910/UE, con la quale sono state introdotte nella direttiva 2006/112/CE importanti modifiche per quanto concerne la disciplina IVA delle operazioni intracomunitarie. In particolare, le modifiche riguardano: la rilevanza del numero […]Continue reading

1 premessa La concessione di omaggi da parte delle imprese e degli esercenti arti e professioni rappresenta un fatto usuale, in special modo in occasione di festività e ricorrenze.   Di seguito si riepilogano i principali aspetti del regime fiscale di tali cessioni nell’ambito delle impo­ste sui redditi, dell’IRAP e dell’IVA. 2 imposte sui redditi e IRAP […]Continue reading

1 premessa A partire dall’1.7.2021 sono in vigore le nuove disposizioni del c.d. “pacchetto IVA sul commercio elettronico”, recepite in ambito nazionale dal DLgs. 25.5.2021 n. 83. Tra le novità introdotte vi è, oltre alla previsione di un regime speciale per la riscossione sem­pli­fi­cata dell’IVA su talune vendite a distanza di beni importati (Import One Stop […]Continue reading

1 premessa A partire dall’1.7.2021 diventano efficaci le nuove disposizioni del c.d. “pacchetto IVA sul commercio elettronico” (“VAT e-commerce package”). Tali novità sono state introdotte, principalmente, dagli artt. 2 e 3 della direttiva 2017/2455/UE e dalla direttiva 2019/1995/UE e sono state recepite in ambito nazionale dal DLgs. 25.5.2021 n. 83, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 15.6.2021 n. […]Continue reading

1 premessa Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministero delle Politiche agricole, ali­men­­­tari e forestali, ha emanato il DM 10.2.2021, pubblicato sulla G.U. 25.3.2021 n. 73. Tale decre­to proroga, per l’anno 2021, l’aumento delle percentuali di compensazione IVA appli­ca­bili alle ces­sio­ni di animali vivi della specie bovina e suina, nelle misure previste […]Continue reading